Un po’ di Storia

Anglad Prealpina arriva dall’esperienza di genitori e ragazzi che hanno vissuto sulla propria pelle il problema della tossicodipendenza ed hanno trovato in Anglad Milano (associazione della rete di Sanpatrignano) una risposta e un aiuto che ci ha portati fuori dall’incubo. L’impegno e la partecipazione attiva nell’associazione Milanese prima e in quella genovese poi, ci ha spinto nella primavera del 2017 ad aprire uno sportello a Tradate per avvicinarci alle famiglie ed ai ragazzi del territorio delle province di confine dell’Insubria. Grazie all’aiuto dell’amministrazione comunale che ci mette a disposizione uno spazio presso l’Università della Terza Età.

Lo sportello funziona, i risultati e le continue richieste di aiuto ci convincono nell’autunno del 2017 a chiedere uno spazio più grande, la nuova amministrazione comunale ci supporta e ci concede l’uso dei locali al primo piano della Palazzina Civica. Nel 2018 l’associazione cresce ancora, decidiamo di presentarci ufficialmente con un evento pubblico il 26 ottobre un convegno per gli addetti ai lavori e una serata dedicata alle famiglie con la partecipazione di Antonio Boschini Vicepresidente e Responsabile del Centro Medico di Sanpatrignano e Virgilio Albertini Responsabile dell’Ufficio Accoglienza di Sanpatrignano.

Il progetto di fondazione di Anglad Prealpina ODV, è partito e l’associazione nasce ufficialmente il primo luglio 2019 da quel momento l’attività procede al meglio aumenta il numero dei ragazzi che decidono di riprendere in mano la loro vita e le famiglie si confrontano e partecipano alle attività dell’associazione. Nell’autunno insieme alla Responsabile dei servizi Sociali di Tradate e alla commissione Servizi Sociali, progettiamo un piano di prevenzione per le scuole superiori, il programma prevede per il mese di maggio 2020.

Purtroppo, nel febbraio del 2020 l’epidemia Covid19 ferma tutto, il progetto dovrà aspettare 2 anni per poter vedere la sua realizzazione.

La pandemia Covid19 ci porta a rivedere tutti i nostri programmi ma non molliamo, dopo un primo momento in cui ci teniamo in contatto telefonicamente, a marzo riprendiamo le attività in video conferenza, Colloqui e Riunioni Genitori on line, su piattaforma Web, all’inizio con qualche fatica, cadute di linea difficoltà di connessione poi impariamo.

La Comunità deve chiudere gli ingressi e noi aiutiamo i ragazzi che volevano entrare a non abbandonare il progetto, restiamo loro vicini nei lunghi mesi di Lockdown, non è facile, ci mancano gli abbracci il feeling che si crea nei colloqui di persona, i gesti, una carezza uno sguardo attraverso un monitor non sono la stessa cosa. Avrebbero bisogno di sentirci vicini fisicamente per lasciarsi andare per fidarsi. Non tutti ce la fanno molti rinunciano, è più facile chiudere una connessione che salutarsi di persona.

Le riunioni dei genitori invece in quel periodo sono sempre affollatissime, partecipano tutti anche i meno tecnologici, che si fanno aiutare dagli altri a preparare il collegamento per la sera. L’interesse aumenta e invece di sentirci ogni 15 giorni raddoppiamo e facciamo 2 riunioni alla settimana una per ogni gruppo.

Saranno due anni difficili le richieste aumentano, nemmeno il Covid-19 ha fermato la tossicodipendenza,

nel 2020 riusciamo ad avviare in percorso solo 2 ragazzi, i più determinati, nel 2021 si riprende un po’ anche grazie alla nostra decisione di riprendere ogni volta che ci sono le condizioni i colloqui in presenza, i numeri riprendono.

A luglio del 2021 decidiamo di provare a partecipare ad un bando di Fondazione Comunitaria del Varesotto per il Sociale, con nostro piacere il Comune di Tradate con l’ufficio di piano entra in Partnership con noi, è un progettone impegnativo ma coinvolgente che ci permetterà di realizzare il nostro rimo progetto di prevenzione.

Ad oggi il progetto sta per terminare con successo, per saperne di più potete andare sulla pagina Progetto Sociale Ti Ascolto: Non Sentirti Solo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *